Dal 14 agosto stop all’erogazione dell’acqua per i campi agricoli di San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli e Margherita di Savoia, a causa della crisi idrica che ha svuotato l’invaso di Capacciotti. Il che significa anche lo stop anticipato della stagione irrigua e danni incalcolabili per il comparto agricolo che già nei mesi scorsi ha dovuto fare i conti con la poca acqua disponibile per i propri prodotti, molti dei quali finiti al macero. La nota del Consorzio di Bonifica di Capitanata, nella quale annuncia la sospensione del servizio, ha allarmato gli agricoltori ofantini, spingendo i sindaci dei tre comuni a riunirsi in un solo coro per chiedere lo stato di emergenza e calamità naturale attraverso un documento sottoscritto da tutti loro e inviato alla Regione Puglia. A rischio, hanno spiegato in conferenza stampa a Trinitapoli, c’è l’intera economia agricola locale. Serviranno ristori e servirà anche risolvere una volta per tutte il problema delle infrastrutture che portano l’acqua nei campi, ormai vecchie e interessate spesso da rotture che rendono il servizio “a singhiozzo”, un tema già lanciato in un nostro servizio dagli agricoltori del comitato spontaneo di San Ferdinando di Puglia.
Infine bisognerà puntare anche sul riutilizzo delle acque reflue. In questo senso i depuratori nei tre comuni ofantini sarebbero quasi pronti. Darebbero ulteriore acqua ai campi. Il servizio.