Parte da Trinitapoli un nuovo modello di turismo inclusivo ed ospitale, pensato per garantire a tutti il diritto di viaggiare e scoprire le bellezze della Puglia. Nel centro ambientale e didattico “La Casa di Ramsar” è stato firmato l’accordo per la costituzione dell’ATS “Accesso senza limiti”, che segna l’avvio ufficiale del progetto C.Os.T.A., promosso dalla Regione Puglia con il coordinamento tecnico di Aret PugliaPromozione e il supporto di Aforis Impresa Sociale, capofila del partenariato. L’obiettivo è creare una sinergia tra Comuni, scuole, enti culturali, operatori turistici e realtà del terzo settore per rendere il territorio più accessibile e fruibile anche per chi ha esigenze specifiche. Il progetto si rivolge in particolare a persone con disabilità, anziani, famiglie con bambini e a chiunque possa incontrare difficoltà nell’accesso ai luoghi e ai servizi turistici. Sono sette i Comuni coinvolti: Trinitapoli, Barletta, Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia, Cerignola, Ischitella e Mattinata. Insieme a loro, una rete di soggetti pubblici e privati impegnati a migliorare l’esperienza turistica con azioni mirate sul territorio.
Tra i partner del progetto anche l’istituto “Dell’Aquila Staffa” di San Ferdinando di Puglia. Il nuovo dirigente scolastico ha ereditato dal suo predecessore il programma delle attività da realizzare, tra cui una serie di moduli formativi ai quali potranno partecipare gli studenti.
Il servizio.
